Materiali con ottima resa, tecnologie costruttive all’avanguardia e processi produttivi innovativi: questa è la ricetta di Elnagh per una scocca stabile, solida e resistente
La scocca dei camper Elnagh e la tecnica costruttiva “a sandwich”
La costruzione della scocca, ovvero l’involucro della cellula abitativa, è una delle prime operazioni da compiere quando si produce un nuovo camper. Si tratta di un passaggio molto importante e delicato: una scocca ben costruita assicura l’isolamento del camper e lo protegge dall’azione degli agenti atmosferici e dell’usura su strada.
La tecnologia si è evoluta nel corso degli anni con innovazioni e perfezionamenti, soprattutto per quanto riguarda i materiali, sempre più resistenti, flessibili ed impermeabili. Largamente utilizzata, ancora oggi, è la classica tecnica costruttiva “a sandwich” che prevede una struttura sulla quale viene impostata una tamponatura in pannelli sandwich, formati da due fogli di rivestimento con interposto un materiale isolante.
La principale minaccia per la cellula abitativa è rappresentata dalle infiltrazioni di acqua che, al contatto con componenti in legno, possono portare danni molto seri alla carrozzeria e alla struttura di caravan e autocaravan.
Vediamo quali sono le nuove tecniche di costruzione e i materiali all’avanguardia che Elnagh ha introdotto per arginare questo problema e garantire la tenuta igrotermica dell’abitacolo dei camper.
Il sistema BPS: che cosa è e quali sono i vantaggi
La scocca dei camper Elnagh, ovvero la struttura esterna composta da pareti, pavimento e tetto, è costruita all’interno di reparti produttivi specializzati attraverso processi industriali di elevata precisione che garantiscono standard qualitativi di ottimo livello.
Il sistema BPS, acronimo di Body Protection System, si distingue per l’assenza competa di legno nella costruzione di tetti, pareti e pavimenti. Senza i ponti termici generati dal legno si ottiene una cellula impermeabile, isolata acusticamente e si grantisce una migliore coibentazione e una maggiore protezione dalle infiltrazioni.
L’utilizzo di nuovi materiali all’avanguardia, come le resine bi-composite, ha consentito di diminuire il peso della scocca e di renderla, al contempo, più resistente. Più longeva, più solida, più semplice da riparare e da manutenere: la struttura dei camper Elnagh è più stabile rispetto alle sollecitazioni esterne, più protetta dall’usura su strada durante i viaggi e dagli agenti atmosferici.
I materiali utilizzati per la costruzione di pareti, tetto e pavimento
Le pareti, il tetto e il pavimento dei camper Elnagh sono formati da “pannelli sandwich” composti da una doppia lastra in vetroresina. Al suo interno, un telaio portante in resina bi-composita ad alta resistenza termoindurente rende la cellula più leggera e più resistente alle sollecitazioni meccaniche. Gli inserti in PS waterproof limitano le infiltrazioni di acqua, garantendo maggiore protezione al veicolo. Nel pavimento, la copertura superiore è realizzata in PVC antiscivolo che resiste all’abrasione.
Se vuoi scoprire di più sui camper Elnagh visita uno dei nostri concessionari. Trova subito il concessionario più vicino a te.