State organizzando il vostro prossimo viaggio in camper in Slovenia? Sappiate che è davvero un’ottima scelta!
Inserita tra i paesi più green al mondo, la Slovenia si presta benissimo a essere visitata in camper. In tutto il paese, infatti, ci sono più di 152 aree di sosta per camper e caravan, anche nelle località più interessanti.
Questa vacanza è adatta sia alla coppia a cui piace la vacanza on the road sia alla famiglia composta da un equipaggio con bambini.
Prima di decidere su quale zona del paese orientarvi, sappiate che è possibile suddividere la Slovenia in 4 macro aree a seconda delle attrattive di cui siete alla ricerca.
Lubiana e la Slovenia centrale
Possono essere considerate il punto di partenza per chi intraprende per la prima volta un viaggio in questo splendido paese. La capitale, Lubiana, è animata dalla cultura e dagli innumerevoli festival ed eventi che vi vengono svolti nel corso dell’anno. Immancabile ricordo di viaggio la foto al celebre “Ponte dei draghi”, senza non potrete certo dire di aver visitato davvero la città. Lubiana ha, inoltre, vinto lo scorso anno il contest di “European Best Destination 2022”.
La Slovenia Alpina
Come dice anche il nome, è fatta di montagne e colline, tutte facilmente raggiungibili. Una volta in zona non vi resterà che scegliere tra fiumi, laghi, le cascate delle Alpi Giulie, delle Alpi di Kamnik e della Savinja e del Pohorje. Tra le tante mete naturalistiche, la più famosa sicuramente è quella del lago di Bled: perla turistica sul margine del Parco nazionale del Triglav. Qui potrete visitare il castello più antico del paese che si erge a circa 130 metri sopra lo specchio del lago.
La Slovenia Pannonica Termale
Custodisce tra le colline soleggiate cosparse di vigneti numerosi centri termali naturali. Un nome su tutti: Dobrna, località del più antico centro termale della Slovenia, attivo dal 1403 e che vanta più di 610 anni di storia. I reperti archeologici dimostrano, infatti, che Dobrna e le sue acque termali erano note già ai Celti e ai Romani.
La Slovenia Mediterranea e carsica
Profumo di sale, di mare, di pesce fresco è così che si può descrivere quest’area della Slovenia affacciata sul Mar Adriatico. Lungo la costa, passando per Pirano e Portorose, Isola e Capodistria ma anche per il Carso e la Valle del Vipava, ci si potrà concedere una vacanza all’insegna del gusto e del relax.
Portorose e Pirano
I centri costieri più famosi della Slovenia si trovano a una manciata di chilometri da Trieste e accolgono i turisti con spiagge attrezzate e un mare incantevole. Una menzione merita anche la “città dei cento soli”, Capodistria, così ribattezzata per via delle caratteristiche decorazioni sui palazzi veneziani che affollano il centro storico.
LE AREE DI SOSTA NEL PAESE
Le aree di sosta in Slovenia sono suddivise in tre gruppi. Le aree di sosta temporanee senza rifornimento e destinate alle soste brevi. Le aree di sosta a rifornimento parziale e infine sempre più numerose le aree che offrono ai camperisti ricche infrastrutture e tutto quanto necessario per una comoda sosta di diversi giorni.
Utilissimo il sito che vi mostra tutte le aree sosta dislocate nelle diverse municipalità: www.camperstop.si/en
I CAMPEGGI
Se invece avete un animo più green e vi piace svegliarvi circondati dal verde e con il canto degli uccelli, potete scegliere tra la vasta rete di campeggi, circa 117, sparsi nel territorio sloveno. La maggior parte di essi dispongono di collegamenti stradali ben organizzati ed eccellenti infrastrutture al loro interno.
Vi consigliamo di affrontare questo viaggio in primavera, sfruttando il clima mite, ma i veicoli Elnagh sono progettati per seguirti anche in inverno.