Flessibile, comoda, avventurosa, in famiglia o con gli amici a quattro zampe: ecco alcuni dei vantaggi della vacanza all’aria aperta
Libertà: questa è la parola d’ordine per chi viaggia in camper. Una libertà che si declina in modi diversi e che svincola il viaggiatore dai limiti della vacanza più classica come il peso del bagaglio da stiva o l’orario del check-in e check-out in hotel. Si è liberi di viaggiare così come di fermarsi, di cambiare programma anche all’ultimo momento, senza dover prenotare e senza pagare alcuna penale.
La vacanza en plein air mette al centro l’esperienza del viaggio e la libertà del viaggiatore perché il camper è, al contempo, casa e destinazione.
Scopriamo insieme quali sono i motivi per scegliere questo tipo di viaggio “itinerante”.
- Flessibile
Rispetto ad una vacanza classica con il camper non c’è bisogno di pianificare l’itinerario e prenotare aerei, hotel o ristoranti. I tempi di organizzazione pre-partenza sono notevolmente ridotti: all’ultimo momento si può improvvisare e decidere di partire per il week end, per il ponte o anche solo se si ha qualche giorno libero a disposizione. Certamente, soprattutto in alta stagione e per le mete più gettonate, è buona norma verificare la disponibilità dei campeggi e delle aree attrezzate di sosta.
- Comoda
La vacanza in camper è sinonimo di avventura, senza rinunciare però alle comodità della propria casa. Gli abiti sono riposti nell’armadio e non pressati nella valigia, la cucina è attrezzata e completa di elettrodomestici, le attrezzature per lo sport – bicicletta, sci, canoa – e per praticare i vostri hobby – come la fotografia – viaggiano comodamente insieme a voi, senza creare alcun impiccio.
- Autentica
Il viaggio in camper è un’esperienza on the road alla scoperta del territorio e delle bellezze locali. I ritmi lenti di questo tipo di vacanza itinerante consentono ai camperisti di imboccare le strade meno battute, scoprire i piccoli borghi e i tesori nascosti di ogni meta, soffermarsi per conoscere gli abitanti del posto e assaggiare le specialità locali.
- Avventurosa
Viaggiare a bordo di un camper significa non dovere prefissare le mete con mesi e mesi di anticipo. A condurre il viaggio non è l’itinerario stabilito prima della partenza ma la volontà e il desiderio di ogni viaggiatore. Si può cambiare tappa anche all’ultimo momento, a seconda delle previsioni meteorologiche, del consiglio di una persona del posto oppure semplicemente in base all’umore. Può essere comunque utile, per ogni eventualità, avere con sé una guida alle aree di sosta attrezzate.
- In famiglia
Soprattutto quando i bambini sono piccoli, il camper può essere la soluzione migliore per le vacanze. Ogni piccolo contrattempo o ritardo legato alle necessità dei figli può essere gestito senza stress perché non ci sono voli da prendere e orari da rispettare. In più, è possibile portarsi dietro tutto quello che occorre, senza problemi di spazio in valigia. Per i bambini la vacanza in camper può avere anche un risvolto di tipo educativo: ognuno ha un compito da svolgere ed è così che i figli possono essere coinvolti nelle attività quotidiane ed essere responsabilizzati.
- Con gli amici a quattro a zampe
Viaggiare in camper può rappresentare un’ottima opportunità anche per chi possiede un cane oppure un gatto. Non sarà necessario affidare le cure del vostro amico a 4 zampe ad una pensione per animali oppure ad una dog sitter e neppure verificare che gli alberghi dove alloggerete accettino animali. Potrete vivere la vostra vacanza in compagnia del vostro Fido senza alcuna difficoltà.
- Vicina alla natura
La vacanza in camper permette anche, se lo si desidera, di allontanarsi dal frastuono delle città e imboccare strade poco trafficate, più a contatto con la natura. Ci si può immergere nel verde attraverso lo sport, come il trekking o la mountain bike, o semplicemente sdraiarsi sull’erba, rilassarsi e concedersi – per una volta – ritmi più lenti. La vita all’aria aperta, si sa, allontana lo stress e favorisce il relax psico-fisico.
- All’insegna della socialità
Non è finita qui perché la vacanza en plein air ha anche un altro innegabile vantaggio: incoraggiare la socialità, conoscere nuove persone e stringere amicizia con i vicini di piazzola o di sosta. Sono numerosi i consigli che i viaggiatori si scambiano: luoghi da visitare ed esperienze di viaggio ma anche interventi e riparazioni in extremis così come idee per migliorare la propria casa su ruote. Non solo consigli: chi viaggia porta sempre con sé qualche prodotto tipico del proprio territorio da far assaggiare o regalare a chi incontra durante la vacanza. Per chi non ama viaggiare da solo, non bisogna dimenticare che sono molti in Italia i camper club che organizzano viaggi di gruppo.
Condividere l’avventura è senza dubbio parte dello spirito di ogni camperista!